N.E.E.M. e il teatro musicale della strada

L'avvento del nuovo free jazz europeo degli anni sessanta fu accompagnato dalla necessità di abbinare lo stile improvvisativo con i "gioielli" di famiglia; sebbene il free olandese avesse basato molte delle sue prerogative sulle...

Mediatori e mediazioni di arte contemporanea in casa Setola

Chi conosce la musica di Philip Corner (1933) conosce anche i suoi punti di vista: con una visione specifica dell'evoluzione della musica, Corner ha attraversato con il movimento fluxus un'ottica che si è prestata...

Linguaggi moderni e universi differenti: le nuove pubblicazioni di Setola

Veramente ottima la nuova tornata di novità discografiche della Setola di Maiale. Vediamole nel dettaglio. KLANG! CATASTROFE DEL VUOTO ELETTRODEBOLE ANDREA MASSARIA / ALESSANDRO SERAVALLE Occuparsi dei progressi della scienza e della conoscenza del cosmo sembra oggi...

Intrecci contemporanei ad Hanoi

Mentre in Europa i musicisti dell'improvvisazione libera lamentano l'indifferenza degli organizzatori e la diminuzione degli spazi concertistici, in Vietnam un circolo di colti improvvisatori sta facendo di tutto per creare il contrario: la storia...

Cinque in più per Perelman

C'è una nuova cinquina di cds per Ivo Perelman, tra lavori già pubblicati e da pubblicare a breve. Si tratta di tre registrazioni in trio e due duetti, eventi che allargano il raggio d'azione...

Baricentri difficili: news from Setola

Tornata internazionale di recensioni per Setola di Maiale. Qualche pensiero. Thollem McDonas/Gino Robair  -Trio Music Minus One (for Pauline Oliveros)- Secondo cd del duo Thollem McDonas e Gino Robair: stavolta il Trio minus one rivolta la...

Un rinomato, sottile ed oscuro filo di comprensione

Qualche considerazione su alcuni degli ultimi cds pubblicati per Setola di Maiale. Tre artisti, tre generi: contemporanea, elettronica, improvvisazione e forse, una direzione comune. Luca Miti - contemporanea Quando oggi tocca parlare di virtuosismo pianistico, dobbiamo...

Laboratorio Musicale Suono C + Peter Brotzmann: DEcomposition

Nell'epoca del pluralismo musicale un'opera come quella del Laboratorio Musicale Suono C si intona molto con le mode del momento: creato dal sassofonista Gianni Console, classe 1978, con la partecipazione di suo fratello Donato...

Alessandra Novaga e La chambre des jeux sonores

Scrivere composizioni per chitarra elettrica nella musica contemporanea è fatto relativamente recente. La storiografia musicale prende Gruppen di Stockhausen come primo esempio in cui compare lo strumento, ma in verità il riferimento è soprattutto...

Distorted chamber music

E' noto che funzioni e livello espressivo del basso hanno ricevuto un accrescimento grazie a Jaco Pastorius. Previsto per fare faville in altri generi musicali, il basso acustico ha vissuto di concomitanze e subordinazioni...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35