News from Setola: Baietta, Sanna, Fega
Nella musica facciamo di tutto per ottenere un livello accettabile di comprensione specie se essa è complessa. L'ascoltatore attento cerca di entrare nei codici comunicativi dell'artista, scoprendo quei segnali intenzionali che testo e musica...
Figurazioni di Cowell, vicoli ellenici e qualche duo senza prevenzioni
Con un pò di ritardo vi porgo qualche considerazione in merito a 6 nuove pubblicazioni discografiche della Setola di Maiale.
Exultation è il nuovo progetto del pianista Luca Pedeferri, che si deve considerare la seconda...
Alessandra Novaga e La chambre des jeux sonores
Scrivere composizioni per chitarra elettrica nella musica contemporanea è fatto relativamente recente. La storiografia musicale prende Gruppen di Stockhausen come primo esempio in cui compare lo strumento, ma in verità il riferimento è soprattutto...
Assortimenti musicali più o meno delineabili
Passo in rassegna le recenti novità della Setola di Maiale, spendendo qualche pensiero.
Parto per prima dalle "Morfocreazioni" di Alessandro Seravalle, chitarrista friulano noto per essere il fondatore del gruppo di progressive metal dei Garden Wall...
N.E.E.M. e il teatro musicale della strada
L'avvento del nuovo free jazz europeo degli anni sessanta fu accompagnato dalla necessità di abbinare lo stile improvvisativo con i "gioielli" di famiglia; sebbene il free olandese avesse basato molte delle sue prerogative sulle...
Nicola Guazzaloca
Nella mia breve fotografia sul jazz italiano ho colpevolmente dimenticato nella lista dei più interessanti pianisti il nome di Nicola Guazzaloca: forte di esperienze mirate nel settore dell'improvvisazione libera, il pianismo di Guazzaloca dimostra...
Tra il sacro e la forma educativa: Marco Colonna
Nella religione cattolica un momento di innegabile trascuratezza lo riceve l'offertorio. Nato come ringraziamento con doni al sacrificio di Cristo sulla croce, è una fase che nell'attuale pratica religiosa risulta quasi di transizione e...
Flussi, focalizzazioni e virtù
Banquet - Focus and flow è la documentazione sonora di un'esibizione che il trio composto da Giulio Stermieri (pianoforte), Giacomo Marzi (contrabbasso) e Massimiliano Furia (percussioni) ha profuso nell'ambito del Parma Jazz Frontiere Festival...
Un rinomato, sottile ed oscuro filo di comprensione
Qualche considerazione su alcuni degli ultimi cds pubblicati per Setola di Maiale. Tre artisti, tre generi: contemporanea, elettronica, improvvisazione e forse, una direzione comune.
Luca Miti - contemporanea
Quando oggi tocca parlare di virtuosismo pianistico, dobbiamo...
Small Talk and Aeolian place
La maturazione di un musicista passa anche attraverso nuovi sentieri, magari contigui a quelli intrapresi all'inizio del percorso artistico. Nella musica di Tristan Honsinger si può insinuare questa affermazione a cavallo degli anni ottanta,...