Wooden songs, mutazioni e confini
Quando Sciarrino compose Il legno e la marimba si pose il problema se la materia legnosa potesse parlare. Oggi, certamente qualche risposta affermativa in più l'avrebbe, alla luce di quanto sta succedendo nel repertorio...
Dall’erba nera al sistema Naturae: Mauro Lanza
Compiere una lettura trasversale della storia aiuta ad interpretare i sistemi simbolici di cui si è nutrita e favorisce un corretto impatto culturale di essa: il dover interpretare, con un coacervo di elementi utili...
Suoni della contemporaneità italiana: donne e chitarre estese
Le ultime statistiche riguardanti gli acquisti di chitarre elettriche o classiche mostrano che le donne se la giocano alla pari con gli uomini: sebbene lo studio sia stato fatto nei paesi anglossassoni è molto...
Punti di vista variabili della composizione
Qualche riflessione su 4 nuovi lavori pubblicati su Stradivarius R.
Nel mondo spesso senza clamore della composizione ci sono artisti che ragionano seriamente su come porsi davanti al suono e il problema principale di un...
Unità minime su cui costruire: frammenti e iota
I segnali della frammentazione della musica si sono visti a corredo di una situazione storica che l'auspicava già da tempo nelle altre arti. Nella letteratura, dopo le sperimentazioni e i calligrammi di Apollinaire si...
Dario Calderone – Il nuovo contrabbasso italiano
In principio (o quasi) furono le ‘Sequenze’ di Luciano Berio, atlante del possibile strumentale con cui il Maestro integrava le tecniche estese e le digressioni improvvisate in una scrittura solistica audace, magmatica e sottilmente...
Le nuove generazioni compositive italiane: Danilo Comitini
La musica può condurre il pensiero verso angolature che riflettono l'Eternità. Non è un concetto astratto quello che vede nell'arte la possibilità di intravedere una sintesi di quello in cui si può articolare l'aldilà....
Dove arrivano le nuvole più vaste
Nei Fleurs du mal di Charles Baudelaire le volontà del viaggiatore si esprimono in una dimensione plurima e totalmente improntata alle dinamiche dell'animo. In una parte della poesia di Il Viaggio, l'autore francese entra...
Marco Momi: Almost quiver
Le composizioni di Marco Momi intercettano campi di ricerca ulteriori rispetto alla musica così come è composta: l'accettazione del principio in cui i suoni si caratterizzano da sé, dove il compositore ha il compito...
Con caratteri di invariabilità nei tempi
Mi è sempre molto difficile poter coprire tante richieste che mi giungono da varie fonti: Percorsi Musicali ha preso l'impegno di seguire sentieri specifici della musica, a mo' di missionario che cerca di divulgare...