Fanny Vicens e la fisarmonica contemporanea
Nello sviluppo della composizione classica per fisarmonica è facile comprendere come frettolosamente si sia voluto recuperare lo svantaggio (accumulato rispetto ad altri strumenti) di un repertorio esiguo. Dai novanta in poi si è assistito...
Suoni della contemporaneità italiana: panorami sonori e finito illimitato
Per potersi orientare sulla bravura di Marino Traversa (1960) sarebbe già sufficiente soffermarsi sulle strutture musicali e sul loro grado di comunicazione: soprattutto in Italia si fa un gran parlare della problematica post-moderna (a...
Alessandro Milia: sonazzos | solos
Una delle fortune del compositore è quello di avere i poteri di adattare la propria composizione ai materiali sonori presi in considerazione. Ciò che si crea è qualcosa di più di una mimetizzazione di...
A caccia di navigazioni notturne
Nell'ambito delle attività del Centro d'Arte di Padova, svolte in collaborazione con il Sound and Music Processing Lab (SaMPL) e i Conservatori di Padova e Venezia, venne organizzata nel novembre del 2017 una sortita...
I Sentieri Selvaggi sulle traiettorie della musica di Giorgio Colombo Taccani
In un'analisi di Maurizio Agamennone su Luciano Berio in merito ai trasferimenti di assetti o tratti parziali di opere pre-esistenti, l'etnomusicologo mise in evidenza differenti modalità di "prelievo" del transito tra cui pose in...
Unità minime su cui costruire: frammenti e iota
I segnali della frammentazione della musica si sono visti a corredo di una situazione storica che l'auspicava già da tempo nelle altre arti. Nella letteratura, dopo le sperimentazioni e i calligrammi di Apollinaire si...
Lugano Percussion Ensemble: Ondes
Tutti gli appassionati di musica contemporanea hanno normalmente posto l'attenzione sul sestetto di percussioni grazie agli interventi di Les Percussions de Strasbourg. Pur non potendo escludere che esista di fatto un regime piuttosto monopolista...
Suoni della contemporaneità italiana: canti senza parole e conversazioni con le cose
Chi siete?
(Sei tu l'ombra?)
la vastità paurosa e vuota
(su questo spesso da sveglio ho riflettuto)
Dispensami dal tempo, dal quale sei sfuggito
(noi soli passiamo su tutte le cose passiamo)
da Die Art des Meinens, III° parte, Fiorente...
Punti di vista variabili della composizione
Qualche riflessione su 4 nuovi lavori pubblicati su Stradivarius R.
Nel mondo spesso senza clamore della composizione ci sono artisti che ragionano seriamente su come porsi davanti al suono e il problema principale di un...
Suoni della contemporaneità italiana: organizzare un percorso del linguaggio
Il titolo scelto per la prima monografia discografica del compositore Eric Maestri (1980) dimostra tutto il suo interesse per la filosofia della comunicazione: il richiamo evocativo al termine "Le Cose" fa pensare ad Aristotele...