Suoni della contemporaneità italiana: Claudio Ambrosini, Plurimo e un’identità di suono veneziano

Se si parte dall'affermazione che Venezia abbia posseduto un suo "suono" nell'ambito della storia musicale è parimenti difficile la prova della sua continuità nell'ambito contemporaneo: i necessari attaccamenti alle altri arti (in primis quella...

Stefano Gervasoni sul tema ecologico

L'avvento di Murray Schafer nel mondo della composizione portò con sé i semi di una nuova condizione lavorativa sulle relazioni possibili tra ambiente acustico e scrittura. Con lui si cominciano ad inquadrare "spazi sonori"...

Suoni della contemporaneità italiana: nel mezzo di grandi distese d’acqua, il flauto di Roberto...

La musica sembra l'unica tra le arti a restare fuori dall'oggettività di un messaggio diretto: se vogliamo rappresentare un ambiente di qualsiasi tipologia (naturale, urbano, umano, etc.) le arti visuali o letterarie saranno specifiche...

Alireza Farhang – Pegāh

Così scriveva Edward W. Said nel suo controverso testo Orientalismi. L'immagine europea dell'Oriente, citando Flaubert in una lettera alla madre. "...Tu mi chiedi se l'Oriente sia all'altezza di quanto immaginavo. Sì, lo è; e per...

Nicola Sani: Tempestate

"...Art demands intuition   Art demands the sublime   Art demands an unutterable density   Art demands an infinite breadth   Art demands extreme precision   Art demands that time itself will do its bidding   Art demands not to...

Suoni della contemporaneità italiana: situazioni di eccellenza per il cimbalom

Tipico delle comunità musicali dell'Oriente europeo ma con una fortissima prevalenza degli studi in Ungheria, il cimbalom è uno strumento che ha avuto un profondo riassetto nell'ambito della composizione contemporanea: il grande cambiamento che...

Laura Catrani: Vox in Bestia

Gestire musicalmente la Divina Commedia di Dante è operazione che teoricamente sembra facile, in realtà i rischi di un flop sono sempre dietro l'angolo, soprattutto quando non c'è un equilibrato rapporto tra testi e...

Alessandra Rombolà sul flauto di György Kurtág

"...malgré la virtuosité exigée de l'interprète, la linéarité contrapuntique le rend très accessible. Mais il y a, chez Kurtág, une légèreté d'un autre âge, une sollecitation de l'effet qui semble tenter une réconciliation de...

Suoni della contemporaneità italiana: Sciarrino e l’opera per flauto

Nello sviluppo della composizione contemporanea per flauto gli italiani hanno occupato posti sempre importanti; un rapido flashback degli avvenimenti degli ultimi settanta anni ci conduce ad una considerazione che sembra innegabile nella sua verità:...

Marina Boselli: Kinetic Valves

Per alcuni strumenti la completa leggibilità espressiva ha tardato parecchio per manifestarsi. Uno scossone verso un ampliamento delle possibilità di alcuni, trascurati strumenti, è arrivato nel primo novecento allorché si è cominciato ad ammettere...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35