Suoni della contemporaneità italiana: il suono sotto osservazione

La ridefinizione dell'ampiezza sonora di violino e viola, nell'ambito della sostanza contemporanea, non può prescindere dal contributo donato dai compositori italiani. Tra essi Salvatore Sciarrino occupa un posto speciale, per via di una ficcante...

Suoni della contemporaneità italiana: canti senza parole e conversazioni con le cose

Chi siete? (Sei tu l'ombra?) la vastità paurosa e vuota (su questo spesso da sveglio ho riflettuto) Dispensami dal tempo, dal quale sei sfuggito (noi soli passiamo su tutte le cose passiamo) da Die Art des Meinens, III° parte, Fiorente...

Suoni della contemporaneità italiana: donne e chitarre estese

Le ultime statistiche riguardanti gli acquisti di chitarre elettriche o classiche mostrano che le donne se la giocano alla pari con gli uomini: sebbene lo studio sia stato fatto nei paesi anglossassoni è molto...

Dove arrivano le nuvole più vaste

Nei Fleurs du mal di Charles Baudelaire le volontà del viaggiatore si esprimono in una dimensione plurima e totalmente improntata alle dinamiche dell'animo. In una parte della poesia di Il Viaggio, l'autore francese entra...

Dall’erba nera al sistema Naturae: Mauro Lanza

Compiere una lettura trasversale della storia aiuta ad interpretare i sistemi simbolici di cui si è nutrita e favorisce un corretto impatto culturale di essa: il dover interpretare, con un coacervo di elementi utili...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35