Nicola Sani: Tempestate
"...Art demands intuition Art demands the sublime Art demands an unutterable density Art demands an infinite breadth Art demands extreme precision Art demands that time itself will do its bidding Art demands not to...
Emanuele Casale by Mdi Ensemble
A proposito del compositore Emanuele Casale scrivevo in Compositori e composizioni delle nuove generazioni italiane: "....Emanuele Casale (Catania, 1974), da qualcuno riconosciuto come portatore di uno stile italico della contemporaneità, è compositore che erge la...
Punti di vista variabili della composizione
Qualche riflessione su 4 nuovi lavori pubblicati su Stradivarius R.
Nel mondo spesso senza clamore della composizione ci sono artisti che ragionano seriamente su come porsi davanti al suono e il problema principale di un...
Epigrammi ben riusciti: il flauto di Alessandra Rombolà
Andando a ritroso nella composizione contemporanea spagnola per flauto solo, si nota come le recenti generazioni di compositori abbiano cambiato completamente rotta: il voluttuario bagaglio di sensazioni ricavabili dallo strumento ha subito una metamorfosi...
Alessandra Rombolà sul flauto di György Kurtág
"...malgré la virtuosité exigée de l'interprète, la linéarité contrapuntique le rend très accessible. Mais il y a, chez Kurtág, une légèreté d'un autre âge, une sollecitation de l'effet qui semble tenter une réconciliation de...
Alireza Farhang – Pegāh
Così scriveva Edward W. Said nel suo controverso testo Orientalismi. L'immagine europea dell'Oriente, citando Flaubert in una lettera alla madre.
"...Tu mi chiedi se l'Oriente sia all'altezza di quanto immaginavo. Sì, lo è; e per...
Wooden songs, mutazioni e confini
Quando Sciarrino compose Il legno e la marimba si pose il problema se la materia legnosa potesse parlare. Oggi, certamente qualche risposta affermativa in più l'avrebbe, alla luce di quanto sta succedendo nel repertorio...
Fabio Nieder: Obraz
Tra le novità discografiche della Stradivarius R. fa particolarmente piacere notare la pubblicazione di un cd monografico del compositore Fabio Nieder (1957): si tratta di registrazioni del settembre 2017 presso l'Auditorium Pollini di Padova,...
Suoni della contemporaneità italiana: canti senza parole e conversazioni con le cose
Chi siete?
(Sei tu l'ombra?)
la vastità paurosa e vuota
(su questo spesso da sveglio ho riflettuto)
Dispensami dal tempo, dal quale sei sfuggito
(noi soli passiamo su tutte le cose passiamo)
da Die Art des Meinens, III° parte, Fiorente...
Con caratteri di invariabilità nei tempi
Mi è sempre molto difficile poter coprire tante richieste che mi giungono da varie fonti: Percorsi Musicali ha preso l'impegno di seguire sentieri specifici della musica, a mo' di missionario che cerca di divulgare...