Nicola Sani: Tempestate

"...Art demands intuition   Art demands the sublime   Art demands an unutterable density   Art demands an infinite breadth   Art demands extreme precision   Art demands that time itself will do its bidding   Art demands not to...

Punti di vista variabili della composizione

Qualche riflessione su 4 nuovi lavori pubblicati su Stradivarius R. Nel mondo spesso senza clamore della composizione ci sono artisti che ragionano seriamente su come porsi davanti al suono e il problema principale di un...

Suoni della contemporaneità italiana: situazioni di eccellenza per il cimbalom

Tipico delle comunità musicali dell'Oriente europeo ma con una fortissima prevalenza degli studi in Ungheria, il cimbalom è uno strumento che ha avuto un profondo riassetto nell'ambito della composizione contemporanea: il grande cambiamento che...

Suoni della contemporaneità italiana: Sciarrino e l’opera per flauto

Nello sviluppo della composizione contemporanea per flauto gli italiani hanno occupato posti sempre importanti; un rapido flashback degli avvenimenti degli ultimi settanta anni ci conduce ad una considerazione che sembra innegabile nella sua verità:...

Suoni della contemporaneità italiana: organizzare un percorso del linguaggio

Il titolo scelto per la prima monografia discografica del compositore Eric Maestri (1980) dimostra tutto il suo interesse per la filosofia della comunicazione: il richiamo evocativo al termine "Le Cose" fa pensare ad Aristotele...

Stephen Davismoon e il flauto di Fabbriciani

Le evoluzioni della tecnica e l'esegesi profonda ed emotiva della letteratura del flauto sono elementi a cui dobbiamo mostrare riconoscenza. Tra i protagonisti di questa rivoluzione nel campo del flauto non può certo mancare...

Suoni della contemporaneità italiana: il Novus di Solbiati

In maniera pressochè costante nei tempi, ogni compositore ha riflettuto sulle tecniche da utilizzare nella composizione e ha riflettuto sul posto dove esse possono collocarsi. In ciò che per la classica di oggi chiamiamo...

Suoni della contemporaneità italiana: nel mezzo di grandi distese d’acqua, il flauto di Roberto...

La musica sembra l'unica tra le arti a restare fuori dall'oggettività di un messaggio diretto: se vogliamo rappresentare un ambiente di qualsiasi tipologia (naturale, urbano, umano, etc.) le arti visuali o letterarie saranno specifiche...

Wooden songs, mutazioni e confini

Quando Sciarrino compose Il legno e la marimba si pose il problema se la materia legnosa potesse parlare. Oggi, certamente qualche risposta affermativa in più l'avrebbe, alla luce di quanto sta succedendo nel repertorio...

A caccia di navigazioni notturne

Nell'ambito delle attività del Centro d'Arte di Padova, svolte in collaborazione con il Sound and Music Processing Lab (SaMPL) e i Conservatori di Padova e Venezia, venne organizzata nel novembre del 2017 una sortita...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35