Luca Quintavalle: Mousikē, The Art of Muses and the female harpsichord

Dopo aver passato praticamente in rassegna tutto il repertorio contemporaneo del clavicembalo, Luca Quintavalle pubblica un nuovo CD che esprime tutta la sua gratitudine verso la creatività del mondo femminile. Si tratta di Mousikē,...

Stefano Taglietti: il Concerto Triplo e una via per il sincretismo

Non furono pochi gli estimatori del poeta e pittore iraniano Bizhan Bassiri quando si trasferì in Italia. Nella sua teoria del "pensiero magmatico" si ritrovarono molti artisti e musicisti, dal momento che le basi...

Surrealismo e anima: Ülo Krigul e l’Estonian Philharmonic Chamber Choir

Il surrealismo ebbe una capacità internazionale di imporsi, oltre il luogo di nascita in Francia. In una fase in cui nelle arti si cercava la rappresentazione di una nuova realtà, fatta di modelli irrazionali...

L’ode alla Terra di Christian Grifa

E' necessaria una premessa quando si prende in considerazione la musica del pianista e compositore Christian Grifa, di tipo geografico-spirituale. Grifa è nato a S. Giovanni Rotondo, una cittadina pugliese nota per le vicende...

Hèctor Parra and the orchestra

When in 2006 the composer Hèctor Parra Esteve composed Lumières Abyssales-Chroma and Karst-Chroma II, involving the Orchester National d'Ile de France and the Orchester Philharmonique de Liège, the idea of ​how to highlight the...

Pasquale Corrado: Bowl of Rain

Pasquale Corrado è certamente un unicum nel panorama della musica colta attuale. La sua curiosità lo inserisce perfettamente come artista completo nella contemporaneità musicale. Direttore, compositore, musicista e produttore, i suoi interessi abbracciano a...

Claudio Jacomucci: Arte della Fuga

Qualche giorno fa, sfogliando distrattamente qualche post di Facebook, ve ne era uno in cui una musicista in ginocchio venerava la celebre statua di Johann Sebastian Bach a Lipsia. Questo atto di ringraziamento non...

Sul riverbero si trova una felicità elettrica

In una sua poesia Pablo Neruda ci avvertì che si può essere felici con molto poco, soprattutto se si riesce ad apprezzare la semplicità della vita e condividere con qualcuno la posizione assunta nel...

L’orecchio e lo sguardo comunicano

Il Novecento ha sollecitato nuovi campi d'azione anche per la musica. Guardiamo, per esempio, a quanto è successo nell'istituzione di rapporti tra la musica e le altre arti e soprattutto allo sviluppo del "pensiero"...

Gabriel Erkoreka: Works for Solo Piano

In un articolo che scrissi qualche anno fa sulla composizione per piano spagnola, insinuavo una generale difficoltà dei compositori spagnoli a far funzionare il pianoforte aldilà della tastiera e dei pedali di sostegno (consiglio...

Notizie

Concerto conclusivo degli Incontri Internazionali per Giovani Compositori “Franco Donatoni”

Un interessante argomento che una parte della composizione sta affrontando da qualche anno è quello dell'emergenza climatica. Domani sera, alla Fabbrica del Vapore a...

MMI Free Impro Festival

David Thomas