Poche note sull’improvvisazione italiana: 3×3, improvvisazioni in trio (seconda parte)

  The Floating Opera (L'opera galleggiante), atto primo dello scrittore John Barth, è uno dei più controversi romanzi esistenzialisti della storia della letteratura. La critica letteraria si è sempre divisa in materia, sottolineando l'incongruenza dell'umorismo...

Lo spazio delle possibilità in Frédéric Durieux

Nell'opera Übersicht del pittore e fotografo tedesco Gerhard Richter si ottiene un magnifico esempio di come le immagini possano avere una vita propria che in prima istanza non siamo in grado di cogliere: si...

Raffaele Sargenti: CA.I.ELLO Madrigals

La parola porta sempre con sé un'esperienza maggiore del suono musicale Luciano Berio, da manoscritto a biro verde, conservato presso la Paul Sacher Stiftung di Basilea L'affermazione di colui che è stato uno dei più attivi compositori della...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: flauti e legni...

La costruzione del flauto Peatzold ha recentissime origini. La sua creazione viene fatta pesare sulla relazione con il flauto dolce (chiamato anche recorder) probabilmente per il fatto che parliamo sempre di costruzione di legni...

Il duo sax-pianoforte nella musica contemporanea

Non dev'essere solamente un fatto storico che ha notevolmente indebolito lo slancio dei compositori e musicisti verso l'impostazione di una visione contemporanea del binomio tra sassofono e pianoforte, ma probabilmente anche una non corretta...

Manchester school: cosa resta?

  Dopo la seconda guerra mondiale, la composizione in Inghilterra è ancora una estrinsecazione delle teorie di Vaughn Williams, Delius, Walton, etc. dove però figure transizionali come Britten e Tippett già stanno compiendo un particolare...

Toshio Hosokawa: Light and Darkness – Works for Saxophone

E' un'ottima idea quella di suddividere le opere di un compositore in gruppi omogenei per famiglia di strumenti. Un'analisi di questo tipo permette non solo di ottenere una migliore valutazione del compositore in merito...

Raccolte contemporanee ed interdisciplinari di musica spagnola: José Maria Sànchez Verdù

José Maria Sànchez-Verdù (1968) è un compositore nativo di Algésiras, una città del sud della Spagna in prossimità dello stretto di Gibilterra, naturalmente ricolma dell'influenza araba: la sua virtù massima è l'orchestra e la...

Friedrich Cerha

  In un post dedicato a Karl Heinz Gruber indicavo come Friedrich Cerha potesse essere considerato come uno degli elementi fondamentali della terza scuola viennese (in tal senso vedi il concerto per violoncello); rispetto a...

Suoni della contemporaneità italiana: spazi indicibili della rappresentazione musicale

Una delle idee dominanti della musica di Luigi Nono fu quella di concepire una nozione articolata di "spazio" musicale: partendo dall'esempio veneziano rinascimentale dei cori e dalla movimentazione dei suoni in funzione della posizione,...

Notizie

Concerto conclusivo degli Incontri Internazionali per Giovani Compositori “Franco Donatoni”

Un interessante argomento che una parte della composizione sta affrontando da qualche anno è quello dell'emergenza climatica. Domani sera, alla Fabbrica del Vapore a...

MMI Free Impro Festival

David Thomas