Bernhard Gander: Monsters and angels
Bernhard Gander (1969) è un uomo della mia generazione: la nostra fanciullezza e prima adolescenza era ben definita nelle abitudini; eravamo ragazzini cresciuti con la consapevolezza di un radioso futuro, necessariamente colto, che passava...
Adrián Demoč & Ensemble Ricercata: Hudba (za názvom) / Music (Beyond the Name)
Adrián Demoč (1985) è un compositore slovacco. Si laurea in composizione alla Janáček Academy of Music and Performing Art di Brno (Repubblica Ceca). Grazie a due importanti pubblicazioni per l’Another Timbre dai titoli Žiadba e...
Askell Masson: Music for clarinet
One of the particularities highlighted by Askell Masson has been to combine modern techniques for the clarinet with impressionistic writing. Naxos Records is releasing an exciting and almost complete volume of recordings in which...
L’innovazione musicale nel minimalismo classico
Per tutto l'Ottocento musicale impera il Romanticismo e tutte le sue teorie. Gli strumenti musicali rispettano il sistema di accordatura chiamato temperato equabile, che si basa sulla costruzione di una scala tonica, cioè fatta...
Suoni della contemporaneità italiana: come arrestare il tempo
La composizione è da sempre affascinata dalla prospettiva di affrontare la tematica della "temporalità": sono concetti a volte pensati come statici, altre volte dinamici, che impegnano i lembi che collegano il pensiero alla scrittura....
I neuroni magici: Changeux, Boulez, Manoury
E' un ambizioso tentativo quello di sistemare i rapporti tra le neuroscienze e la musica: l'obiettivo iniziale è quello di tentare di verificare se le scoperte scientifiche (nel caso in questione la visualizzazione del...
La musica contemporanea della Danimarca: sui compositori nati dopo il 1975
Tra i paesi nordici menzionati dalla mia ricerca va detto che la Danimarca è area compositiva che dimostra di vivere l'attuale musica contemporanea con molto bilanciamento, poiché se da una parte vengono mantenuti i...
David Robert Coleman: Starry Night
Coleman's Zwiegespräch, for solo viola, with an excellent performance by Felix Schwartz, provides a musical "habitat" that suggests the Dorian Gray's dialogues in front of his bad image embodied in the painting: a perfect...
Stefano Taglietti: SideReal
Non è insolito che i compositori di musica contemporanea abbiano nel loro background esperienza con stili musicali vari, spesso distanti da quelli che potrebbero essere definiti “accademici”. È invece più raro il fatto che...
Suoni della contemporaneità italiana: il Novus di Solbiati
In maniera pressochè costante nei tempi, ogni compositore ha riflettuto sulle tecniche da utilizzare nella composizione e ha riflettuto sul posto dove esse possono collocarsi. In ciò che per la classica di oggi chiamiamo...