Intelligent Dissonances in Improvisation: Han-earl Park

It is not obvious to ask whether it is possible to give a form to improvisation based on an underlying topic. Is it possible to transform topics from everyday life, art or politics into...

Massimiliano Viel sul tema dell’ascolto: i suoi libri e una conversazione

Nel riconoscere l’importanza primaria della musica molti evidenziano la particolare funzione cognitiva e culturale che essa determina. Accostarsi alla musica significa elaborare un pensiero secondo logiche che non appartengono solo al settore considerato. Va...

Trovare luce tra i materiali sonori: Ann Cleare

Sul concetto della 'luminosità' in musica c'è un'ampia letteratura. In verità spesso si è confusa la ricerca con l'espressione artistica poiché cercare di 'dare luce' ad una composizione può essere anche un percorso strettamente...

Comporre con i modelli fisici: Nicoletta Andreuccetti

Ha ragione Michelangelo Lupone quando nella sua prefazione al libro Comporre con i modelli fisici di Nicoletta Andreuccetti, fa presente "la rarità di una didattica che si avvale delle conoscenze e delle risorse che...

Roberto Dani Forme Sonore Ensemble: Tracce

"...the image has the opacity of the infinite, the idea the clarity of a finite and analysable quantity. Both are expressive..." Jean-Paul Sartre, L'imagination, Presses Universitaires de France, 1936 - Translation Routledge 2012. L'attualità pone sempre...

Tradizione, oralità e strategie contemporanee: Alessandro Milia

Su Percorsi Musicali ho parlato del compositore Alessandro Milia in occasione di una sua bellissima monografia pubblicata da Stradivarius (leggila qui). Milia è un compositore sardo bravissimo che ha sviluppato un personalissimo stile compositivo...

Gayageum and doublebass: in conversation with Sylvain Monchocé

In free improvisation creative acts are the result of a series of implications that concern the personal sphere of each musician. Free improvisation is a communicative state based on previous skills, intuitions and openness...

Sul ‘prolisso’ al Festival di Donaueschingen 2024

Nell'analisi dell'ultima rassegna di musica contemporanea a Donaueschingen non si può fare a meno di considerare una valutazione che scaturisce dalle note di accompagnamento di Streik, composizione di Enno Poppe per 10 percussionisti che...

Il ciclo di Wasteland di Maurizio Azzan

Uno dei più avanzati approcci funzionali alla musica contemporanea consiste nel creare composizione attraverso dei metodi che prendono in considerazione le preparazioni degli strumenti. Se ne può fare un uso variabile, piccole inserzioni in...

ur-klang: dialogo, ascolto, improvvisazione – Intervista a Max Carbone

Max Carbone nasce ad Ancona nel 1957. Dal 1961 vive a Merano, Alto Adige. Nel 1977 fonda Urbanoide, il suo primo quartetto, il genere è una sorta di punk jazz innervato di molta improvvisazione....

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35