Raffaele Sargenti: CA.I.ELLO Madrigals
La parola porta sempre con sé un'esperienza maggiore del suono musicale
Luciano Berio, da manoscritto a biro verde, conservato presso la Paul Sacher Stiftung di Basilea
L'affermazione di colui che è stato uno dei più attivi compositori della...
In dialogo con Matteo Rigotti
Il novecento ci ha consegnato un'epoca in cui i compositori hanno cominciato ad esplorare i limiti degli strumenti musicali. Il nuovo secolo, sebbene con tanti 'occhi sospettosi e guardinghi', sta accelerando sulle consuetudini esecutive...
La giovane improvvisazione libera nell’est europeo
L'indagine sulla libera improvvisazione giovanile in Europa scopre molte verità su cosa sta succedendo a livello culturale nei vari paesi. Se paragoniamo i tempi attuali a quelli in cui essa ha vissuto il suo periodo...
Ibridi elettroacustici: Loris Binot e Violaine Gestalder
Negli innumerevoli complimenti che Roland Barthes dedicò a Beethoven nel saggio Musica Practica ne troviamo uno che colpisce per essere una grande verità universale della musica, ossia che l'atto del comporre va visto come...
Il ciclo di Wasteland di Maurizio Azzan
Uno dei più avanzati approcci funzionali alla musica contemporanea consiste nel creare composizione attraverso dei metodi che prendono in considerazione le preparazioni degli strumenti. Se ne può fare un uso variabile, piccole inserzioni in...
Sonic balancing act: Camille Émaille
I don’t go to conservatories very often but there is a teaching that should be the basis of any training activity for musicians: after having found and activated their sound sources, musicians must feel...
Le nuove generazioni compositive italiane: Jacopo Cenni
Nella composizione musicale è spesso una necessità aprirsi al dialogo con la multidisciplinarietà, con le estetiche che provengono dalle altre arti, allo scopo di fare entrare in circolo approcci e pratiche in grado di...
Biennale Venezia 2024 – Polyphonies 2
Se Kinderszenen di Momi dispensa una visione moderna ed accattivante del trattamento orchestrale, i due pezzi di Sciarrino e Francesconi sono epigoni delle capacità creative della musica contemporanea per orchestra figlia della seconda parte...
Le nuove generazioni compositive italiane: Livia Malossi Bottignole
Nelle produzioni giovanili dei compositori si incontrano spesso i semi creativi di quello che poi sarà il loro definitivo cammino nel mondo musicale. Si tratta di comprenderne subito i pensieri, i valori e le...
Intelligent Dissonances in Improvisation: Han-earl Park
It is not obvious to ask whether it is possible to give a form to improvisation based on an underlying topic. Is it possible to transform topics from everyday life, art or politics into...