Roland Dahinden & Hildegard Kleeb: Recall Pollock
One of the main qualities that I love in music is that of coherence: many artists over time have made a bad use of it, especially when they saw increase their success with the...
La giovane improvvisazione italiana: Luca Marcìa
E' dalla neuroimmagine che abbiamo ottenuto dei brillanti risultati sulla creatività artistica. In sostanza, si è diviso in parti funzionali il cervello umano, collegando sensori in grado di restituire segnali di attivazione delle aree...
Lotte Anker e il trio portoghese
Uno dei momenti topici del primo periodo della carriera della sassofonista danese Lotte Anker fu la pubblicazione di "Beyond the mist": un album di jazz organizzato con il quartetto di Mette Petersen, in cui...
Vetrina italiana dell’improvvisazione
Questo mese affrontiamo diverse uscite discografiche tutte italiane, con un filo rosso che le unisce e che si dislocano principalmente nell’ambito dell’improvvisazione radicale non solo di matrice jazzistica. Alcuni progetti sfociano in territori che...
Il monumento creato dentro The Art of Perelman-Shipp
Nel gergo musicale il termine "monumentale" ha un significato ben preciso, mutuato dall'arte architettonica: allo stesso modo con cui si studiano (osservando in profondità) tutti i particolari offerti da una chiesa o un edificio...
Bloomers – Cyclism
Bloomers is the Copenhagen-based trio of Danish alto sax player-clarinetist Maria Dybbroe, trumpeter Anne Efternøler, and Irish clarinetist-bass clarinetist Carolyn Goodwin (who plays with Dybbroe in the Copenhagen Clarinet Choir). Cyclism is the debut...
Risonanze emotive: Nina Baietta
E' fresca la mia recensione sulla prima pubblicazione discografica della cantante Nina Baietta (puoi leggere la recensione qui). Baietta è giovanissima (classe 1997) e se è vero il detto che 'dall'alba si vede il...
Fred Frith: Something About This Landscape
La collaborazione tra il chitarrista Fred Frith e l’Ensemble Musiques Nouvelles regala all’ascoltatore la migliore versione compositiva dell’inglese, intendendo una dimensione totalmente classica con tanto di partitura e di musicisti avvezzi al genere. Si...
Atteggiamenti coerenti e contesti in movimento
In giro per l'Italia abbiamo splendidi musicisti che vivono una situazione al confine, da una parte impossibilitati nell'ottenere un riconoscimento diretto presso il grande pubblico per via dello strumento e del fatto di lasciare...
Nomadismo del pensiero e dialogicità: Sebi Tramontana
E' stato Gilles Deleuze che ci ha consegnato una nozione della molteplicità e dei percorsi della creatività: chiunque faccia arte non può escludere i numerosi sentieri della mente che si attivano di fronte ad...