Improvvisazione oggi

Quando si scrivono libri o si impongono contributi alla letteratura dell'improvvisazione, spesso si percorrono visuali specifiche che in qualche modo cercano di soddisfare un aspetto della tecnica improvvisativa; i pur validi e genuini apporti...

Francesco Cusa e il giano bifronte

Il Giano è un dio che esibisce due facce speculari, una che guarda indietro e l'altra avanti. Sebbene non ci sia una certezza piena sulle origini di questa figura, è certo invece che furono...

Michael McNeill – Barcode Poetry

American, Buffalo, New York-based pianist-composer-educator Michael McNeill’s projects range from reinterpretations of music by Thelonious Monk, the free improvising trio with veteran double bass player Ken Filiano and drummer Phil Haynes, and his Baltimore-based...

Michel Lambert e il suo Journal des Episodes

...the music I look for works in more than one single dimension, not necessarily in a linear way and finds its energy from the forces of opposites...." dalle note interne di "Unclouded day". La forza...

Riscopri le “simulazioni”

Il movimento rapido di acqua e fuoco con gli attriti cellulari che ne conseguono sono manifestazioni della fisica che potremmo mutuare anche per le arti. Qualcuno ha osato proporre persino abbinamenti tra musica e...

L’avant-folk di Julia Ulehla e Aram Bajakan

Il dr. Vladimir Ulehla fu un biologo innamorato delle canzoni popolari della Moravia che ebbe il merito di introdurre il grande Henry Cowell alla cultura folk cecoslovacca e permise l'incontro con uno dei suoi...

Tra il sacro e la forma educativa: Marco Colonna

Nella religione cattolica un momento di innegabile trascuratezza lo riceve l'offertorio. Nato come ringraziamento con doni al sacrificio di Cristo sulla croce, è una fase che nell'attuale pratica religiosa risulta quasi di transizione e...

Il Music Unlimited festival a Wels

Prende il via domani uno dei principali e storici festival europei di improvvisazione. A Wels, città austriaca situata nella zona bavarese del paese, per 3 giorni si darà luogo a concerti che poi spesso...

Aggiustamenti della libertà creativa: un caso svizzero

Nella platea degli improvvisatori europei degli anni settanta ciascun paese svolse un ruolo fondamentale nella promozione di una libertà musicale variegata, in possesso di fondati elementi di diversità da ascrivere ad un fattore, quello...

Di fronte al nulla respirare il cambiamento onirico: il Naga di Alexandra Grimal

Nell'Interpretazione dei sogni di Freud il sognare non aveva nessuna chance di poter offrire un apporto comunicativo. C'è voluto molto tempo per cogliere, invece, un intento traslativo, ossia che potesse esistere una "polifonia" del sogno,...

Notizie

A Parigi l’Atelier di Composizione, Interpretazione e Creazione Fonografica

Qui di seguito il comunicato stampa del primo Atelier di Composizione, Interpretazione e Creazione Fonografica che si svolgerà dal 23 al 30 marzo allo...

RIP Sofia Gubaidulina

artacts festival 2025