Andrea Centazzo Invasion orchestra: The battle
Una delle peculiarità del percussionista Andrea Centazzo è quella di aver costruito una buona parte della sua carriera sulle operazioni orchestrali, il che non è tanto comune se prendiamo in considerazione musicisti provenienti dal...
Brûlez les meubles – Folio #5
Canadian, Québecesque, Rimouski-based electric bassist-composer (and the bandleader of the ensemble GGRIL luthier, and singer-songwriter) Éric Normand quotes on his website the famous saying of Greek poet Sophocles: “For those who are afraid, everything...
New exciting musical relationships of the duo Perelman-Shipp
-A violent dose of anything - Perelman/Shipp/Maneri
Brasilia, the current capital of Brazil, is a place that has experienced unprecedented growth over the past three decades, thanks to a government project that wanted to build...
Il primo interprete libero del trombone jazz: Roswell Rudd
Sembra che sia stato un pezzo dal titolo Everywhere, di un signore di nome Bill Harris, che abbia acceso l'ispirazione di Roswell Rudd, trombonista deceduto il 21 dicembre scorso nel silenzio assoluto dei grandi canali...
Intraprendenze variabili
Recupero un pò delle ultime pubblicazioni discografiche della Leo Records. Qualche riflessione, d'istinto e di ragione, sulle novità estive dell'etichetta.
Parto dal ritorno discografico di John Wolf Brennan sotto l'etichetta del gruppo Pago Libre. Got...
L’apogeo dell’evento e dell’imperfezione: Giancarlo Schiaffini (parte seconda+intervista)
Progetti sugli ottoni
Nel 1975 Schiaffini aveva fondato il Gruppo Romano di Ottoni con un repertorio rinascimentale e nell'ambito delle attività della Italian Instabile Orchestra aveva ritagliato uno spazio per il Moers Brass Quintet, un...
Barre Phillips
Giunge notizia della scomparsa di Barre Phillips, di cui conoscevamo ultimamente le pessime condizioni di salute. Perdiamo un'icona del contrabbasso. Il suo nome è transitato parecchie volte su queste pagine, preso in esame nel...
Lauritz e Isach Skeidsvoll: Chanting Moon, Dancing Sun
Nella fase di apprendimento delle regole dell'arte è indispensabile avere dei bravi maestri, persone in grado di accendere delle "luci" all'interno della psicologia formativa dei musicisti. Per esempio, nell'ascolto della musica improvvisata dei musicisti...
Le ultime avventure discografiche del duo Carrier-Lambert tra Canada e Polonia
Si può ancora trovare e descrivere un carattere musicale sensitivo, aperto alle vibrazioni del mondo come lo furono Ayler o Coltrane? Senza nessun dubbio. Basterebbe verificare la fattibilità in questione tramite questi due episodi...
Il quartetto d’archi nell’ottica dei jazzisti
I musicisti di jazz hanno sempre dichiarato il loro amore incondizionato verso la musica classica. Charlie Parker, per esempio, ne foraggiò il valore in molte occasioni e cercò anche di creare un suo approccio...