Le nuove generazioni compositive italiane: Alessio Ferrante

E' noto l'interesse della musica e dei compositori sugli argomenti dell'antichità, una circostanza che viene presa con sempre più forza e cognizione di causa nei periodi bui dell'umanità. Nel mondo occidentale una svolta essenziale...

Togetherness music: Alexander Hawkins at his best

On these pages, talking about the music of the English pianist Alexander Hawkins is becoming an increasingly frequent occurrence. There are two reasons for our interest, one linked to the quantity of ideas and...

Input al cervello: intervista ad Alessandro Ragazzo

Cinque Studi sul Paesaggio è l’ultimo disco di Alessandro Ragazzo e la prima uscita della neonata etichetta Dissipatio di Nicola Quiriconi. Dal 1994 Alessandro sperimenta il concetto di “paesaggio sonoro” proseguendo in un percorso di...

La giovane improvvisazione italiana: Francesca Naibo

Nel mondo delle tecniche estensive applicate agli strumenti ogni suono ricavato ha una sua personalità e l'attività esplorativa dei musicisti è spesso alla caccia di mondi subliminali che si nascondono dietro nuove combinazioni sonore....

Antonio Bertoni: il secondo Ongon e una conversazione

I prodotti più ambiziosi della world music contemporanea ci hanno abituati ad una sorta di zapping compositivo, un posto dove si avvicendano velocemente elementi musicali differenti, talvolta anche appartenenti ad epoche storiche diverse, nella...

Le nuove generazioni compositive italiane: Manuela Guerra

The stony actors poise and pause for breath. I brought my love to bear, and then you died. It was the gangrene ate you to the bone My mother said; you died like any man. How shall I...

A new talent of free singing: Hanna Schörken

"...the voice is much more than a musical instrument. Through speech it connects us to the social world, and thence to traditions of poetry, drama, comedy, etc. It reveals much about the speaker, from...

François Carrier: the Japan suite CD and an interview

Su Percorsi Musicali non si può dire certo che siano mancate le segnalazioni della musica del sassofonista alto canadese François Carrier. Da quando sono entrato in contatto in lui (parecchi anni fa), ho recensito...

Visualizzare un’immagine: Clara Iannotta, lo string quartet ed una conversazione

A Settembre, la Wergo ha pubblicato la seconda monografia della compositrice Clara Iannotta, che si concentra sulla composizione per string quartet: le quattro composizioni scritte dalla Iannotta vengono affrontate dal JACK Quartet nell'ambito di...

La giovane improvvisazione italiana: Jack D’Amico

Nell'evidente limitazione che attanaglia molti pianisti italiani di fronte all'espansione delle possibilità fisiche dello strumento o quantomeno verso uno stile meno attaccato alle convenzioni, c'è quel gap illusorio che poggia le sue basi di...

Notizie

Obituary for Per Nørgård

Affrontai la musica di Nørgård in occasione della pubblicazione della sua ultima sinfonia, l'ottava, una registrazione per DaCapo R. del 2014 (la sinfonia era...

Digressioni: atto primo