La berber music

  I paesi del Maghreb (Marocco, Algeria, Tunisia, Libia) sono stati da sempre centri etnici di interesse molto variegato a livello musicale: quando in un post precedente parlavo di Amina Alaoui, splendida cantante marocchina devota...

Filo diretto tra due grandi menti: Don Cherry e Jon Hassell

  Quando la gente crede nei confini, diventa parte di essi. -Don Cherry- La frase dello scomparso Don Cherry sintetizza il pensiero musicale di coloro che senza clamore hanno avuto una "portata" musicale ed una influenza...

Pop, poesia sonora e linguaggio dialettale nei Building Instrument

Nelle meraviglie dei fiordi norvegesi di Molde è custodita una delle residenze di Kurt Schwitters. Una semplicissima casetta in pietra con tetto a spiovente che potrebbe rammentare l'ambientazione delle favole English Fairy Tales di...

Nuove dimensioni del bluegrass

Il Bluegrass è un simbolo distintivo della tradizione americana: quella confluenza di danze, melodie di importazione irlandese o scozzese e sincopi di origine afro-americana hanno determinato quello che io chiamo "flusso" sonoro di una...

L’Ongon di Bertoni parte 3: Come una danza della mano

Continua la ricerca di Antonio Bertoni nei paraggi dell'Ongon, con una terza raccolta di brani significativi: Come una danza della mano (questo il titolo utilizzato) ci riporta di nuovo in quel terreno di scoperta...

Ayub Ogada nella musica raffinata del Kenya

Il Kenya ha subito musicalmente l'influenza della posizione geografica rivestita: posta a centro-est del continente africano, la regione è un'importante cerniera di congiunzione tra la popolazione sub-sahariana posta nel Sudan e nella parte terminale...

Ry Cooder

Nel 1970 uno stupefacente musicista di Los Angeles pubblicava il suo primo album omonimo: quel disco che era un incredibile vetrina di tutti i generi americani (rock'n'roll, blues, raggae, tex-mex, hawaian songs, country, folk,...

Qualche considerazione sulla tenuta della world music

Una delle domande più scottanti che compositori e musicisti impegnati si fanno è quella riguardo la tenuta delle tradizioni popolari: quanto ancora dureranno i tentativi di rinverdirle, quanto interesse possono ancora dare all'ascoltatore di...

Strati, intonazioni discordanti, politiche dell’accostamento

Novità discografiche da Setola di Maiale. Black Strata è il nuovo lavoro solista del flautista Massimo De Mattia. Si tratta del suo quinto lavoro in solo dopo Stratos (2009), Pulp (del 2014 con registrazioni del...

L’ethno-techno mediorientale

Il connubio tra elettronica e world music ha spesso avuto bisogno di ulteriori specificazioni nei suoi elementi costitutivi, dettati dai progressi ottenuti dalla tecnologia degli ultimi cinquant'anni. Se investiamo il nostro tempo per cercare...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35