Électronique…? Pensate l’impensabile! Giuseppe Giuliano «visto da»… Pierre Yves Artaud e Yuri Kasparov

Ammetto di avere un debole per la musica di Giuseppe Giuliano. Su queste pagine, tramite recensioni e note critiche, ho già rivelato l’afflato moderno e l’intrigante raccordo della sua musica con le libertà e...

L’orecchio e lo sguardo comunicano

Il Novecento ha sollecitato nuovi campi d'azione anche per la musica. Guardiamo, per esempio, a quanto è successo nell'istituzione di rapporti tra la musica e le altre arti e soprattutto allo sviluppo del "pensiero"...

Dmitrij Sostakovic: Trascrivere la vita intera

E' benvenuta questa edizione italiana di uno dei più affascinanti libri sul compositore russo Dmitrij Sostakovic: Elizabeth Wilson, violoncellista inglese della classe di Rostropovich, nel 1994 ricostruì con pazienza tutta la vita del compositore...

All the madmen: il lato oscuro del rock britannico

Pubblicato due anni fa in Inghilterra per la Constable nel 2012, il libro di Clinton Heylin, "All the madmen" viene con celerità tradotto in italiano grazie alla Odoya con una prefazione di Riccardo Bertoncelli....

La critica musicale

C'è un esaltante compromesso tra il coraggio, la voglia di documentazione di un settore e quello che potrebbe essere quasi un tentativo di avanscoperta per una futuristica linea della professione. Qui si parla del...

La tragicommedia dell’ascolto di Giancarlo Schiaffini

Quando Luciano Berio affermava di essere uno dei più evoluti ascoltatori mai esistiti, l'intenzione non era certo quella di porre un atto di vanteria: la considerazione sull'esistenza di infinite tipologie d'ascolto era un modo...

Le contraddizioni dell’attuale musica contemporanea cinese

In occasione di un Settembre Musica del 1998, il musicologo Enzo Restagno curò un volume da assegnare alla collana di cultura musicale contemporanea, dedicandolo alla musica cinese e facendosi aiutare da uno dei maggiori...

Paul Bley e la trasformazione del jazz

Viene ristampato per la prima volta in italiano Stopping Time: Paul Bley and the Transformation of Jazz, il libro di David Lee sul pianista canadese Paul Bley. Tradotto da Gabriele Zobele, il libro è...

French Music and Jazz in conversation

Se è molto probabile che nell'ambito del mondo universitario esistano tesi relative ai rapporti tra la musica classica e il jazz, è in quello bibliografico che manca un'organicità degli argomenti, da sempre sparsi in...

The Life and Music of Gérard Grisey: Delirium and Form

Sono perfettamente d'accordo con il critico francese Guy Lelong allorché istituì un paragone tra Claude Debussy e Gérard Grisey. A proposito dello spettralista francese Lelong si esprimeva con entusiasmo, indicando una musica in possesso...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35