Suoni della contemporaneità italiana: panorami sonori e finito illimitato
Per potersi orientare sulla bravura di Marino Traversa (1960) sarebbe già sufficiente soffermarsi sulle strutture musicali e sul loro grado di comunicazione: soprattutto in Italia si fa un gran parlare della problematica post-moderna (a...
Giacomo Manzoni: su Beckett & Dickinson
La musica contemporanea dell'immediato dopoguerra ha aiutato a comprendere meglio la forza di un testo. Fino a quel momento si era sempre pensato che il testo in musica fosse solo un veicolo delle emozioni...
Suoni della contemporaneità italiana: la ricchezza dei significati in Nicola Sani
L'intraprendenza caratteriale è un ottimo viatico per costruire nella musica. Normalmente è quello che si commenta del compositore Nicola Sani, ma tale assunto andrebbe approfondito. La qualità di cui si parla è stata dal...
Suoni della contemporaneità italiana: una modalità per accogliere nella composizione il Lorem Ipsum
Nella realtà pratica del linguaggio siamo soliti abbinare impropriamente comicità, umorismo, satira, ironia ed altre oggettivazioni che sembrano tendere allo stesso risultato. In verità ognuno di questi termini, in locuzione con un fatto o...
Unità minime su cui costruire: frammenti e iota
I segnali della frammentazione della musica si sono visti a corredo di una situazione storica che l'auspicava già da tempo nelle altre arti. Nella letteratura, dopo le sperimentazioni e i calligrammi di Apollinaire si...
Epigrammi ben riusciti: il flauto di Alessandra Rombolà
Andando a ritroso nella composizione contemporanea spagnola per flauto solo, si nota come le recenti generazioni di compositori abbiano cambiato completamente rotta: il voluttuario bagaglio di sensazioni ricavabili dallo strumento ha subito una metamorfosi...
Suoni della contemporaneità italiana: un grande ritratto di Giorgio Colombo Taccani
I preposti alla composizione solitamente impiegano del tempo per trovare il pieno completamento della propria anima artistica. Non è semplice trovare una personalità in cui si crede ciecamente, vivere pienamente in simbiosi con il...
Duo Lallement Marques – Haptic
Nell'area della cosiddetta musica contemporanea ci sono abbinamenti di strumenti spesso difficili da gestire o del tutto trascurati dagli esecutori per via della mancanza di una convenienza a tenerli in vita. Il ridimensionamento degli...
Punti di vista variabili della composizione
Qualche riflessione su 4 nuovi lavori pubblicati su Stradivarius R.
Nel mondo spesso senza clamore della composizione ci sono artisti che ragionano seriamente su come porsi davanti al suono e il problema principale di un...
Marina Boselli: Kinetic Valves
Per alcuni strumenti la completa leggibilità espressiva ha tardato parecchio per manifestarsi. Uno scossone verso un ampliamento delle possibilità di alcuni, trascurati strumenti, è arrivato nel primo novecento allorché si è cominciato ad ammettere...