Suoni della contemporaneità italiana: il suono sotto osservazione
La ridefinizione dell'ampiezza sonora di violino e viola, nell'ambito della sostanza contemporanea, non può prescindere dal contributo donato dai compositori italiani. Tra essi Salvatore Sciarrino occupa un posto speciale, per via di una ficcante...
Suoni della contemporaneità italiana: strutture dialogiche ed emancipazioni dello spirito
Un affascinante aspetto della filosofia greca fu il rapporto dialogico instaurato da Socrate e poi ripreso da Platone: in un'epoca in cui era indispensabile essere esaurienti con la parola e i ragionamenti, Socrate rivendicava...
Compositori da Stradivarius
La Stradivarius è, come noto, l'etichetta discografica guida per le registrazioni dei principali compositori italiani. Sebbene operante anche in un più vasto panorama di diversificate distribuzioni, la Stradivarius è di norma il posto dove...
Suoni della contemporaneità italiana: una modalità per accogliere nella composizione il Lorem Ipsum
Nella realtà pratica del linguaggio siamo soliti abbinare impropriamente comicità, umorismo, satira, ironia ed altre oggettivazioni che sembrano tendere allo stesso risultato. In verità ognuno di questi termini, in locuzione con un fatto o...
Epigrammi ben riusciti: il flauto di Alessandra Rombolà
Andando a ritroso nella composizione contemporanea spagnola per flauto solo, si nota come le recenti generazioni di compositori abbiano cambiato completamente rotta: il voluttuario bagaglio di sensazioni ricavabili dallo strumento ha subito una metamorfosi...
I Sentieri Selvaggi sulle traiettorie della musica di Giorgio Colombo Taccani
In un'analisi di Maurizio Agamennone su Luciano Berio in merito ai trasferimenti di assetti o tratti parziali di opere pre-esistenti, l'etnomusicologo mise in evidenza differenti modalità di "prelievo" del transito tra cui pose in...
Le nuove generazioni compositive italiane: Danilo Comitini
La musica può condurre il pensiero verso angolature che riflettono l'Eternità. Non è un concetto astratto quello che vede nell'arte la possibilità di intravedere una sintesi di quello in cui si può articolare l'aldilà....
Suoni della contemporaneità italiana: la ricchezza dei significati in Nicola Sani
L'intraprendenza caratteriale è un ottimo viatico per costruire nella musica. Normalmente è quello che si commenta del compositore Nicola Sani, ma tale assunto andrebbe approfondito. La qualità di cui si parla è stata dal...
Suoni della contemporaneità italiana: panorami sonori e finito illimitato
Per potersi orientare sulla bravura di Marino Traversa (1960) sarebbe già sufficiente soffermarsi sulle strutture musicali e sul loro grado di comunicazione: soprattutto in Italia si fa un gran parlare della problematica post-moderna (a...
Suoni della contemporaneità italiana: un grande ritratto di Giorgio Colombo Taccani
I preposti alla composizione solitamente impiegano del tempo per trovare il pieno completamento della propria anima artistica. Non è semplice trovare una personalità in cui si crede ciecamente, vivere pienamente in simbiosi con il...