Suoni della contemporaneità italiana: la sorpresa del gesto

Dovrei essere scandalizzato come italiano di fronte al giusto consenso che trova il compositore pisano Francesco Filidei in Francia, dove da molto tempo risiede: parecchi critici si sono occupati di lui in quella terra...

Suoni della contemporaneità italiana: canti senza parole e conversazioni con le cose

Chi siete? (Sei tu l'ombra?) la vastità paurosa e vuota (su questo spesso da sveglio ho riflettuto) Dispensami dal tempo, dal quale sei sfuggito (noi soli passiamo su tutte le cose passiamo) da Die Art des Meinens, III° parte, Fiorente...

Suoni della contemporaneità italiana: linguaggi del corpo, movimenti ed intersezioni

Per ben introdurre il lettore alla comprensione delle composizioni presentate in questa puntata, è necessario porre alla sua attenzione qualche nozione storica preventiva: 1) in primis il rinnovamento del teatro che venne coltivato a Darmstadt...

Suoni della contemporaneità italiana: la ricchezza dei significati in Nicola Sani

L'intraprendenza caratteriale è un ottimo viatico per costruire nella musica. Normalmente è quello che si commenta del compositore Nicola Sani, ma tale assunto andrebbe approfondito. La qualità di cui si parla è stata dal...

Ivan Fedele: pianeti e folklore

  L'attuale direttore musicale della Biennale di Venezia, Ivan Fedele, si appresta al suo secondo mandato organizzativo. Intanto, Fedele è menzionato anche sul fronte discografico, poichè la Stradivarius (che si è occupata di gran parte...

Suoni della contemporaneità italiana: Scelsi, San Teodoro e il quartetto di Uli Fussenegger

Chi si è recato a visitare l'abitazione di Giacinto Scelsi a Roma, nella fatidica via Teodoro 8, potrà certamente convenire sul fatto che il brevissimo soggiorno è in grado di suscitare una sorta di...

Emanuele Casale by Mdi Ensemble

A proposito del compositore Emanuele Casale scrivevo in Compositori  e composizioni delle nuove generazioni italiane: "....Emanuele Casale (Catania, 1974), da qualcuno riconosciuto come portatore di uno stile italico della contemporaneità, è compositore che erge la...

Suoni della contemporaneità italiana: una modalità per accogliere nella composizione il Lorem Ipsum

Nella realtà pratica del linguaggio siamo soliti abbinare impropriamente comicità, umorismo, satira, ironia ed altre oggettivazioni che sembrano tendere allo stesso risultato. In verità ognuno di questi termini, in locuzione con un fatto o...

Suoni della contemporaneità italiana: organizzare un percorso del linguaggio

Il titolo scelto per la prima monografia discografica del compositore Eric Maestri (1980) dimostra tutto il suo interesse per la filosofia della comunicazione: il richiamo evocativo al termine "Le Cose" fa pensare ad Aristotele...

Compositori da Stradivarius

La Stradivarius è, come noto, l'etichetta discografica guida per le registrazioni dei principali compositori italiani. Sebbene operante anche in un più vasto panorama di diversificate distribuzioni, la Stradivarius è di norma il posto dove...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35