ur-klang: dialogo, ascolto, improvvisazione – Intervista a Max Carbone

Max Carbone nasce ad Ancona nel 1957. Dal 1961 vive a Merano, Alto Adige. Nel 1977 fonda Urbanoide, il suo primo quartetto, il genere è una sorta di punk jazz innervato di molta improvvisazione....

Thinking is perceiving: Kaja Draksler at Artacts

Rudolf Arnheim noted that sensory perception was as important as the certainties of rationality and was an anticipation of intellectual knowledge: in the area of the communicative functions of art, the German author recognized...

Discovering Salim Javaid

Salim Javaid is a 30 year old Czech-Pakistani saxophonist who works and lives in Cologne. Javaid is the tangible demonstration of how today the training of musicians can be a path crossing the realities...

Raffaele Sargenti: CA.I.ELLO Madrigals

La parola porta sempre con sé un'esperienza maggiore del suono musicale Luciano Berio, da manoscritto a biro verde, conservato presso la Paul Sacher Stiftung di Basilea L'affermazione di colui che è stato uno dei più attivi compositori della...

Clemens Gadenstätter: multimedia semantic studies

On these pages I have often remarked how good music can be the consequence of a formidable thought implemented in the score. If I look at Clemens Gadenstätter's music, I have no doubt that...

On Tanja Feichtmair

Any improvised structure has to deal with phrasing. It is an essential theme of the way of playing that can be solved in many ways: with an instrument you can be angular, elastic, liminal...

Giacomo Salis & Paolo Sanna: sui campanacci sardi

E' ben conosciuta e custodita l'usanza agricola di 'preparare' i greggi con campane appese al collo. In Sardegna queste preparazioni sono diventate quasi un culto, non solo nell'agricoltura ma anche nelle feste tradizionali o...

Le nuove generazioni compositive italiane: Leonardo Di Stefano

L'arte cinetica ci ha insegnato come sia possibile attivare più stimoli nell'osservazione di un'opera o di un manufatto. Sia nel caso in cui c'è staticità che in quello in cui è possibile ottenere un...

Progetti preziosi di interpolazione: l’eKPYrotic duo di Ballabene e Furia

Ci sono dei momenti fondamentali da valutare nella libera improvvisazione che impongono di individuare gli elementi che determinano i livelli della performance. L'improvvisazione senza idiomi ha bisogno di una buona idea di partenza a...

Percezioni e organismi aperti: Giulio Colangelo

Le teorie sull'informazione e sulla comprensione degli sviluppi delle scienze comportamentali hanno posto in rilievo un ficcante nodo critico per l'umanità e le sue espressioni. Essendo stati invasi praticamente tutti i campi del sapere...

Notizie

Obituary for Per Nørgård

Affrontai la musica di Nørgård in occasione della pubblicazione della sua ultima sinfonia, l'ottava, una registrazione per DaCapo R. del 2014 (la sinfonia era...

Digressioni: atto primo