La giovane improvvisazione italiana: Claudio Vignali
Nel senso attribuito alla musica, una risorsa importante per il musicista è quella di creare delle reti emozionali diffuse, che siano in grado di evitare le finzioni, l'arrivo di nuovi dinosauri o, nei casi...
La giovane improvvisazione italiana: Andrea Goretti
Il bagaglio tecnico di un improvvisatore non è sufficiente per ottenere un ruolo e una conclamata autenticità, poiché in ogni caso deve fare i conti con l'emergenza di continue esperienze che provengono dalla vita...
La giovane improvvisazione italiana: Luca Marcìa
E' dalla neuroimmagine che abbiamo ottenuto dei brillanti risultati sulla creatività artistica. In sostanza, si è diviso in parti funzionali il cervello umano, collegando sensori in grado di restituire segnali di attivazione delle aree...
La giovane improvvisazione italiana: Pietro Frigato
Hanno ragione gli improvvisatori quando ribadiscono che l'improvvisazione non si improvvisa. Questo controverso concetto mostra che non basta una presenza ad un concerto o una disposizione creativa, sono invece necessarie competenze sviluppate durante un...
La giovane improvvisazione italiana: Camilla Battaglia
Nei contesti moderni del canto jazz non si può fare a meno di evincere le molte differenze che lo rendono disallineato rispetto a prassi esecutive e impostazioni delle idee usate nel passato. I cantanti...
La giovane improvvisazione italiana: Francesca Remigi
Uno degli aspetti essenziali dell'attuale pensiero jazzistico si fonda sul trattamento del "ritmo". Se ricorriamo alle parabole di musicisti come Steve Coleman, Vijay Yyer, Steve Lehman o Tyshawn Sorey, ci rendiamo conto che sul...
La giovane improvvisazione italiana: Agnese Amico
Gli studi incrociati di urbanistica e sociologia hanno da tempo individuato una sensibilità degli individui alla percezione di un ampio concetto di paesaggio, qualcosa che prende in considerazione anche aspetti sociali e culturali di...
La giovane improvvisazione italiana: Luca Perciballi
Nel panorama contemporaneo della musica per chitarra elettrica, le principali innovazioni degli ultimi venti anni hanno insistito su un rinnovo delle espressioni il cui rigore passa attraverso la tecnologia e forme aziendali di estensioni....
La giovane improvvisazione italiana: Federico Pozzer
Nei suoi esercizi dell'ascolto profondo, Pauline Oliveros fece prestare attenzione alle dinamiche del respiro: l'improvvisare su di esso a determinare condizioni, con una conseguente riflessione di ciò che si era creato, è in definitiva...
La giovane improvvisazione italiana: Silvia Cignoli
Una competenza interdisciplinare nella musica e nelle arti è oggi un'arma in più per sostenere la riflessione di coloro che, a ben vedere, ritengono che sia il principale canale di sviluppo su cui articolare...