Ry Cooder

Nel 1970 uno stupefacente musicista di Los Angeles pubblicava il suo primo album omonimo: quel disco che era un incredibile vetrina di tutti i generi americani (rock'n'roll, blues, raggae, tex-mex, hawaian songs, country, folk,...

La nuova realtà dell’indo-jazz

    L'India mostrò una riluttanza alla perdita della purezza delle sue tradizioni musicali fino almeno agli anni cinquanta del secolo passato: a differenza di altre culture orientali (si pensi al Giappone ad esempio) dove immediata...

Amina Alaoui: Arco Iris

Una delle tracce più visibili della dominazione araba in Spagna è la musica. Nel paese iberico esistono diverse versioni di questa influenza ed in particolare nella città di Granada (Spagna Meridionale) uno degli esempi...

Luoghi di incontro naturale: Cuba e Malì

Lo scorso anno fu pubblicato un cd risultato della collaborazione tra riconosciuti musicisti cubani e africani (in specie del Mali): un aggregato stilistico che, se visto dalla prospettiva cubana, metteva in luce come anche...

Ned Rothenberg

Una delle applicazioni pratiche dei teoremi di Philip Glass sul futuro della musica classica sta nel sincretismo che si può originare da culture e tradizioni diverse; d'altronde il suo minimalismo era già un cammino...

Lou Harrison

Henry Cowell fu il primo compositore classico ad istituire un corso di formazione a S. Francisco nel 1935, chiamato "Music of the peoples of the world", in cui dimostrava che qualsiasi tradizione musicale poneva...

Ladysmith Black Mambazo e l’etnica che fu!

Ricordo che alla pubblicazione discografica di "Graceland" di Paul Simon, il filone "world music" era in pieno fermento. In quel disco, che materializzava una volta per tutte i legami tra la pop music e...

Joachim Kühn

Nell'ambito dei pianisti che si affacciarono nella scena jazzistica alla fine dei sessanta carichi di un nuovo potenziale da esprimere, particolarmente non delineato fu il talento del tedesco Joachim Kuhn; in quegli anni la...

Nord e Sud Africa: la voglia di africanità di Randy Weston e Dollar Brand

  Sebbene sembri paradossale, già i primi compositori jazz auspicavano un ritorno alle tradizioni ancestrali che si conservavano nella madre terra, l'Africa. Duke Ellington, accanto alla sua superba scrittura swing, non nascondeva quella virtù di...

Nuovi modi di vivere il misticismo

  E' stato pubblicato in questi giorni (primo cd per la ECM) il nuovo lavoro di Paolo Fresu: l'operazione è di tipo etnico poichè prende in considerazione i canti polifonici della Corsica e li proietta,...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35