Sensibilità senza tassonomie: Giulia Cianca

Quali forze risiedono nel subconscio di ognuno di noi? Cosa può avere a che fare la creatività con la mente subconscia? Sono domande che riflettono un'indiscutibile limitazione dell'uomo quanto all'azione, individuando parti soggettive e...

Alessandro Milia: sonazzos | solos

Una delle fortune del compositore è quello di avere i poteri di adattare la propria composizione ai materiali sonori presi in considerazione. Ciò che si crea è qualcosa di più di una mimetizzazione di...

Strati, intonazioni discordanti, politiche dell’accostamento

Novità discografiche da Setola di Maiale. Black Strata è il nuovo lavoro solista del flautista Massimo De Mattia. Si tratta del suo quinto lavoro in solo dopo Stratos (2009), Pulp (del 2014 con registrazioni del...

Investigazioni sul canto

Sulla superficialità di come oggi si interpreta il canto si potrebbero scrivere fiumi d'inchiostro e nel totale asservimento del sistema musicale ad una politica della conformità e del rifiuto di qualsiasi forma di destrutturazione,...

La giovane improvvisazione italiana: Giuseppe Doronzo

Introdurre elementi tradizionali nel jazz non è certo una novità, ma se scaviamo un pò in fondo e guardiamo intorno a quanto viene fatto ancora oggi sull'argomento in Italia, notiamo che sono pochissimi gli...

Connessioni tra folklore e sperimentazione: La Nòvia

Qual è il vero futuro della musica? Come possono evolversi i generi musicali? Che cosa sarà dell'identità della musica tradizionale? Queste domande scuoterebbero persino un elefante se potesse pensare. Tuttavia le ipotesi sulle continuità...

Tra Noh e musica contemporanea: Ryoko Aoki con Eric-Maria Couturier

I recenti studi effettuati sulle caratteristiche musicali del Noh giapponese individuano sempre più un'origine autonoma della più antica drammaturgia conosciuta nel Sol Levante. Se è vero che resta ancora oggi molto forte l'idea di...

Drammaturgie dal Libano

Dal Libano purtroppo non arrivano di nuovo buone notizie. E' un momento molto delicato, in cui la popolazione è molto preoccupata per via di un fallimento economico e politico dello stato libanese a cui...

Rimettere in gioco gli estremi: James Ginzburg

Oggi molti artisti si interrogano su come sopravvivere in un mondo pieno di incertezze e soprattutto si interrogano sulle funzioni della musica. Può esistere un futuro senza guardare al passato? L'imperante fase tecnologica che...

L’Ongon di Bertoni parte 3: Come una danza della mano

Continua la ricerca di Antonio Bertoni nei paraggi dell'Ongon, con una terza raccolta di brani significativi: Come una danza della mano (questo il titolo utilizzato) ci riporta di nuovo in quel terreno di scoperta...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35