Suoni della contemporaneità italiana: organizzare un percorso del linguaggio

Il titolo scelto per la prima monografia discografica del compositore Eric Maestri (1980) dimostra tutto il suo interesse per la filosofia della comunicazione: il richiamo evocativo al termine "Le Cose" fa pensare ad Aristotele...

Suoni della contemporaneità italiana: panorami sonori e finito illimitato

Per potersi orientare sulla bravura di Marino Traversa (1960) sarebbe già sufficiente soffermarsi sulle strutture musicali e sul loro grado di comunicazione: soprattutto in Italia si fa un gran parlare della problematica post-moderna (a...

Suoni della contemporaneità italiana: una modalità per accogliere nella composizione il Lorem Ipsum

Nella realtà pratica del linguaggio siamo soliti abbinare impropriamente comicità, umorismo, satira, ironia ed altre oggettivazioni che sembrano tendere allo stesso risultato. In verità ognuno di questi termini, in locuzione con un fatto o...

Suoni della contemporaneità italiana: strutture dialogiche ed emancipazioni dello spirito

Un affascinante aspetto della filosofia greca fu il rapporto dialogico instaurato da Socrate e poi ripreso da Platone: in un'epoca in cui era indispensabile essere esaurienti con la parola e i ragionamenti, Socrate rivendicava...

Suoni della contemporaneità italiana: ripercorrere il passato con validi gesti contemporanei

La cornice dell'interessantissimo Risuonanze, un festival strutturato in forma di call for scores, che si svolge già da qualche anno in varie sedi del Friuli per merito dell'associazione TKE, rimarca la coraggiosa divaricazione tra...

Germano Scurti: Fly. Electronic Music for Accordion

Germano Scurti è attualmente considerato uno dei massimi esponenti in ambito internazionale del repertorio contemporaneo interpretato con il bayan, strumento di origini russe brevettato nel 1907, variante più evoluta tra i diversi modelli di...

Suoni della contemporaneità italiana: materiale e forze

"...più in generale la musica riesce meglio della pittura e delle altre arti a entrare in consonanza con la molecolarità della materia....il livello del piano di consistenza dove ogni soggettività, ogni forma perde consistenza....

I Sentieri Selvaggi sulle traiettorie della musica di Giorgio Colombo Taccani

In un'analisi di Maurizio Agamennone su Luciano Berio in merito ai trasferimenti di assetti o tratti parziali di opere pre-esistenti, l'etnomusicologo mise in evidenza differenti modalità di "prelievo" del transito tra cui pose in...

Suoni della contemporaneità italiana: canti senza parole e conversazioni con le cose

Chi siete? (Sei tu l'ombra?) la vastità paurosa e vuota (su questo spesso da sveglio ho riflettuto) Dispensami dal tempo, dal quale sei sfuggito (noi soli passiamo su tutte le cose passiamo) da Die Art des Meinens, III° parte, Fiorente...

Suoni della contemporaneità italiana: la ricchezza dei significati in Nicola Sani

L'intraprendenza caratteriale è un ottimo viatico per costruire nella musica. Normalmente è quello che si commenta del compositore Nicola Sani, ma tale assunto andrebbe approfondito. La qualità di cui si parla è stata dal...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35