Le esposizioni oscure di Simone Santi Gubini

www.simonesantigubini.com Il 26 gennaio è stata pubblicata su NEOS The Black Exposition, la prima monografia del compositore Simone Santi Gubini. Chi legge Percorsi Musicali sa che nel passato Simone è stato un incredibile contributore della...

Tradizione, oralità e strategie contemporanee: Alessandro Milia

Su Percorsi Musicali ho parlato del compositore Alessandro Milia in occasione di una sua bellissima monografia pubblicata da Stradivarius (leggila qui). Milia è un compositore sardo bravissimo che ha sviluppato un personalissimo stile compositivo...

Pay attention to Sofia Borges

In the artistic path of a musician there is a moment when it is possible to merge the discoveries made on the instrument (the so-called exploratory or experimental phase) with the improvisational approaches. The...

Un clarinetto virtuoso e mobile: Roberta Gottardi

Per trovare elementi di distinzione di un musicista rispetto ai suoi colleghi molto importante è il tipo di esperienze vissute. Suonare in progetti stimolanti o innovativi migliora certamente la capacità di saper guardare le...

Ilaria Baldaccini: Corde e Martelletti

E' inequivocabile il fatto che per gli strumenti musicali si siano aperte nuove ere del repertorio non appena si è espansa la voglia di costruire atti compositivi con utilizzo di tecniche non convenzionali o...

Un teatro delle pulsazioni: Hugo Morales Murguia e le sue machines

A fronte di un mondo che fa fatica a capire i benefici che possono scaturire da un'esposizione sonora non convenzionale, ci sono per fortuna molti compositori che all'opposto sostengono la loro esperienza sonora esclusivamente...

Giacomo Salis & Paolo Sanna: sui campanacci sardi

E' ben conosciuta e custodita l'usanza agricola di 'preparare' i greggi con campane appese al collo. In Sardegna queste preparazioni sono diventate quasi un culto, non solo nell'agricoltura ma anche nelle feste tradizionali o...

Sergio Armaroli: sulla densità

Nel Novecento le teorie sull'ascolto musicale hanno fatto passi da gigante. Tra le grandi novità che abbiamo introitato ci sono gli interessi verso i fenomeni della percezione sonora e verso l'intuizione di un'espansione del...

Ombre di una transizione: la musica di Giuseppe Giuliano

Roma è una città importante per la composizione e per la libera improvvisazione. Nel decennio 1962-1972 Roma è stata un centro di importanza vitale per le nuove avanguardie musicali con molteplici formulazioni estetiche: compositori...

Percezioni e organismi aperti: Giulio Colangelo

Le teorie sull'informazione e sulla comprensione degli sviluppi delle scienze comportamentali hanno posto in rilievo un ficcante nodo critico per l'umanità e le sue espressioni. Essendo stati invasi praticamente tutti i campi del sapere...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35